Costellazioni Familiari
Il metodo delle Costellazioni Familiari viene utilizzato nei più disparati campi della vita associata, laddove esistono dei sistemi, per affrontare problematiche di vario genere, siano esse relazionali, professionali o legate a malattie.
Efficacissime nella terapia familiare, di gruppo, di coppia, individuale, nella scuola, negli ospedali, negli uffici, in azienda, nelle carceri, la loro caratteristica principale è quella di portare alla luce e sciogliere “irretimenti” familiari che si trasmettono di generazione in generazione e che sono causa di malattie e disturbi psichici e fisici.
Le Costellazioni Familiari e Sistemiche sono una forma di psicoterapia basata su teorie e prassi psicologiche ideata da Bert Hellinger che, a partire dal 1980, espose le basi delle sue linee teoretiche e metodologiche in merito.
Hellinger ritiene che la vita di ognuno sarebbe condizionata da destini e sentimenti che non sarebbero veramente propri e personali. Malattie gravi, desiderio di morte, problemi sul lavoro possono essere dovuti a grovigli sistemici familiari che vengono portati alla luce attraverso il processo delle Costellazioni Familiari.
Sembra, infatti, che dentro di noi agisca una struttura arcaica, cieca e inconscia, preposta alla coesione e all'appartenenza nel sistema familiare.
Se in una famiglia un membro è stato dimenticato o escluso, per questa legge inconscia, un altro membro giovane, di generazioni successive, che nulla sa di questo suo predecessore, porterà su di sé il destino di questi e cercherà di seguirlo nella sua tragica sorte.
Le Costellazioni sono costituite da una messa in scena riprodotta da "rappresentanti", che ricreano le interdipendenze esistenti tra i componenti di una famiglia o di un gruppo, permettendo in tal modo di evidenziare le dinamiche inconsce che produrrebbero sofferenza in molti aspetti della vita (relazioni affettive, relazioni professionali, rapporto con il denaro e con la salute).
Per cogliere appieno il significato di questo approccio è importante quindi assumere una prospettiva sistemica. In un sistema il singolo non è importante di per sé ma in funzione di qualcosa di più grande, il sistema appunto.
Sembra che in ogni sistema ci siano delle forze assai potenti per cui il singolo è per così dire responsabile per la parte che gli compete, spesso a sua insaputa, del funzionamento del tutto.
Nella terapia familiare in particolare, l'individuo non è mai preso come elemento isolato, ma inserito in un determinato contesto di relazioni e questo permette di trovare legami e connessioni, quasi sempre inconsci, con destini difficili nel sistema-famiglia.
Attraverso il metodo delle Costellazioni Familiari si possono, quindi, rende consapevoli certi processi destinati normalmente a restare nell'oscurità e nello stesso tempo ristabilire il collegamento con le forze vitali delle origini.
La Costellazione si svolge, di norma ma non esclusivamente, nel corso di seminari di gruppo, dove uno o più partecipanti sono potenzialmente interessati a rappresentare la propria Costellazione Familiare.
I seminari riguardanti le "Costellazioni sistemiche", cioè riguardanti gruppi o strutture sociali, come quelli del lavoro, di nazioni, di religioni, di società, si svolgono con una struttura simile.